Comunicati stampa
Giornata Mondiale del Suolo 2020. Degrado del suolo: un quarto del territorio italiano peggiora
ScaricaRapporto ISPRA su consumo di suolo, Legambiente: “senza una legge nazionale di tutela c’è il rischio di una ripartenza della cementificazione selvaggia” Alla città di Roma la maglia nera per il consumo del suolo. “Siamo al lavoro con ISPRA e il Comune di Roma per invertire il trend negativo, elaborando la Carta della permeabilità”
Soil4life, il progetto approda nelle scuole
Parte il percorso di formazione che porterà sui banchi un programma di attività per capire a fondo il legame tra il suolo e la nostra vita sul pianeta
Sotto sotto…idee per il suolo, il contest rivolto agli studenti per “gareggiare” creando campagne multimediali per divulgare il valore e l’uso sostenibile del suolo
Oggi è il World Soil Day. Ogni anno in Italia cementificati 4900 ettari. Come se nascesse una nuova città.
Il 5 dicembre è il World Soil Day STOP AL CONSUMO DI SUOLO! Domani flashmob in piazza del Popolo a Roma dalle 10.30 alle 12
Giovedì 5 dicembre è la Giornata mondiale del suolo: doppio flash mob a Roma e Milano.
Diete sane e gestione sostenibile del suolo per sconfiggere la fame e proteggere la terra. Soil4Life nella giornata mondiale dell’alimentazione
Centrare l’obiettivo “fame zero” nel mondo tutelando il pianeta e in particolar modo il suolo da cui dipende il 95% del nostro cibo, perché nutrire le persone e proteggere la terra sono due mission correlate. È questo il messaggio che viene ribadito dalla FAO nella Giornata mondiale dell’alimentazione. E proprio la difesa del suolo e la promozione del suo uso sostenibile sono i cardini su cui si sviluppa il progetto europeo SOIL4LIFE impegnato nella diffusione e nell’applicazione delle Linee guida per la gestione sostenibile del suolo adottate nel 2016 dalla stessa FAO.
Domani è la Giornata Mondiale del Suolo: senza suolo non si vive. E non è rinnovabile!
FERMIAMO IL CONSUMO DI SUOLO.