Networking


Il progetto  Landsupport ha l’obiettivo di sviluppare un Sistema geo-spaziale di Supporto alle Decisioni (S-DSS), liberamente accessibile sul web, caratterizzato da diversi applicativi dedicati a supportare la gestione sostenibile di agricoltura e foreste; valutare effetti/benefici/costi dei cambi d’uso del suolo (compresa la pianificazione territoriale) e contribuire all’implementazione di circa 20 direttive europee in tema ambientale e di alcuni tra gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile  (Nazioni Unite 2030).
Questo obiettivo verrà raggiunto grazie all’integrazione di banche dati già esistenti (interoperabilità) a diverse scale spaziali con modelli ad alta prestazione in grado di simulare processi dinamici dei sistemi agricoli e forestali (ad es. l’accrescimento delle colture), compresi i processi di degrado del territorio e degli ecosistemi (ad es. l’inquinamento dei suoli).
E’ finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Quadro per la Ricerca e l’Innovazione H2020. Il CRISP – Centro di Ricerca Interdipartimentale dell’Università di Napoli Federico II – coordina il progetto che coinvolge 19 partner quali CNR, ISPRA, Università Statale di Milano, Regione Campania ed Ariespace srl con strutture omologhe da Austria, Ungheria, Spagna, Germania, Slovenia, Belgio, Francia, Libano e Malesia. (www.landsupport.eu)


SOS4LIFE è un progetto dimostrativo co-finanziato nell’ambito del Programma europeo LIFE 2014-2020 – Resource Efficiency (LIFE ENV/IT/000225), che intende contribuire all’attuazione su scala comunale degli indirizzi europei in materia di tutela del suolo e rigenerazione urbana, con particolare riferimento alla formulazione di Linee guida sulle migliori pratiche per limitare, mitigare e compensare l’impermeabilizzazione dei suoli. Attraverso l’implementazione di azioni dimostrative, il progetto intende infatti produrre un pacchetto di norme, di strumenti operativi e di monitoraggio, che verrà adottato dai tre Comuni partner e potrà essere diffuso e replicato in altri Comuni e trasferito anche in altri contesti europei.
Partner dell’attività sono il Comune di Forlì (con il ruolo di Coordinatore), il Comune di Carpi, il Comune di San Lazzaro di Savena, la Regione Emilia-Romagna, CNR IBiMET, ANCE ER, FMI-Forlì Mobilità Integrata, Legambiente Emilia Romagna. (www.sos4life.it)

Il progetto Life agriCOlture(LIFE18 CCM/IT/001093), cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma LIFE18 CCM, ha l’obiettivo di introdurre, in aree montane dell’Appennino emiliano soggette a dissesto idrogeologico e abbandono, azioni di governance e buone pratiche agronomiche di gestione sostenibile del suolo al fine di dimostrare la loro efficacia nell’accumulo e conservazione di carbonio organico e nel recupero di suoli agricoli marginali e instabili. L’innovativo partenariato di Life agriCOlture è costruito nella prospettiva di un nuovo modello di governance per la gestione sostenibile del suolo nel quale l’efficiente distribuzione e stoccaggio della sostanza organica è centrale non solo ai fini della prevenzione del dissesto idrogeologico e del miglioramento della produzione foraggera ma anche nel quadro della “no-debitrule”, ovvero della diminuzione delle emissioni di GHG legate all’uso del suolo (Regolamento Europeo LULUCF per il 2021-2030). I quattro partners coinvolti nel progetto sono: Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale (Beneficiario coordinatore), Consorzio della Bonifica Burana, Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA, Ente Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. (www.lifeagricolture.eu)

Il progetto LIFE Forage4Climate (LIFE 15 CCM/IT/000039) ha l’obiettivo di dimostrare come i sistemi agricoli collegati alla produzione di latte possono essere attivi nella mitigazione del cambiamento del clima attraverso:

  • 1. l’applicazione di buone pratiche (BP) che contribuiscono a limitare le emissioni e a preservare e/o accrescere le riserve di carbonio dei terreni (seminativi, prati e pascoli) utilizzati per produrre foraggi per l’alimentazione dei ruminanti (bovini, ovini e caprini);
  • 2. la messa a punto e la diffusione di strumenti di valutazione dei carbon stock e delle emissioni di gas ad effetto serra (green house gasses – GHG) rispondenti ai requisiti richiesti dal gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC 2006) per valutare gli effetti degli interventi di mitigazione.

Il progetto LIFE Forage4Climate vuole contribuire a diffondere una applicazione solida e trasparente della Decisione n. 529/2013/UE relativamente alla contabilizzazione delle emissioni e degli assorbimenti di GHG risultanti da attività di uso del suolo, cambiamento di uso del suolo e silvicoltura (LULUCF) per i sistemi foraggeri che caratterizzano due macro aree climatiche europee: continentale per il latte vaccino, mediterranea per il latte ovino e caprino.
Le attività prevedono: la dimostrazione dell’uso delle BP per la riduzione delle emissioni in campo (p.e. minore uso di fertilizzanti chimici, introduzione di leguminose) e in allevamento (p.e. aumento dell’autoapprovvigionamento di alimenti, uso di strategie alimentari innovative); strumenti di contabilizzazione di assorbimenti ed emissioni di GHG a disposizione dei produttori e dei legislatori da utilizzare a fini conoscitivi e di intervento. www.forage4climate.crpa.it

Il progetto LIFE HELPSOIL (LIFE12 ENV/IT/000578) si propone di testare e dimostrare tecniche di Agricoltura Conservativa abbinate a pratiche innovative di gestione dei terreni agricoli con l’obiettivo di:

• potenziare le funzioni ecologiche dei suoli (sequestro di carbonio, aumento di fertilità e biodiversità edafica, protezione dall’erosione);
• favorire l’efficienza dell’uso irriguo delle acque;
• aumentare l’efficienza della fertilizzazione, in particolare nell’uso degli effluenti zootecnici;
• contenere l’uso di prodotti fitosanitari per il controllo di infestanti e malattie delle piante.

LIFE HELPSOIL promuove la diffusione di tecniche e soluzioni migliorative in grado di aumentare la sostenibilità e la competitività dell’attività agricola e allo stesso tempo – ai fini dell’adattamento dei sistemi territoriali nei confronti degli impatti del cambiamento climatico – proteggere e assicurare l’uso sostenibile del suolo, preservandone le funzioni, prevenendo possibili minacce e attenuando gli impatti dell’attività agricola sull’ambiente.

Le azioni progettuali interessano la Pianura Padana e le limitrofe aree collinari del margine appenninico e alpino e sono applicate in 20 aziende agricole dimostrative.

A conclusione del progetto verranno definite linee guida per l’applicazione e la diffusione dell’Agricoltura Conservativa in modo da trovare attuazione nel contesto dei Programmi di Sviluppo Rurale regionali, individuando per l’intero bacino padano-veneto pratiche di gestione considerabili come Best Available Techniques (migliori tecniche disponibili) per una agricoltura durevole e in grado di produrre più ampi servizi ecosistemici. www.lifehelpsoil.eu

Il progetto LIFE Porem intende dimostrare l’efficienza dell’applicazione di tecnologie innovative e a basso costo per il ripristino di terreni a basso contenuto organico di suolo, anche nelle aree semiaride. In particolare, si vuole dimostrare dimostrare l’applicabilità del letame di pollame, trattato secondo EP 1314710 *, per il ripristino del terreno / biorimediazione, evitare il degrado, fissare C nel terreno, porre P come struvite e aumentare la qualità biologica (fertilità edafic), in termini di densità apparente e aggregati, contenuto di N, biodiversità totale e resa vegetale.
È una nuova tecnica che va oltre la fertilizzazione del suolo e l’emendamento del suolo, alla ricerca di uno strumento per rigenerare e aumentare la produttività. Si rivolge anche ai microrganismi del suolo, con la fornitura di enzimi che possono aiutare la rigenerazione dei suoli degradati.
Nel frattempo, questa applicazione può trovare una nuova collocazione per il letame di pollame, molto spesso prodotta in aree ristrette, con difficoltà per il loro corretto smaltimento, come sottoprodotto agr-industriale. www.lifeporem.it

GREAT LIFE (Growing REsilience AgricolTure – Life)
GREAT LIFE (LIFE17 CCA/IT/000067) è un progetto cofinanziato dall’Unione Europea che nasce nell’ambito del programma LIFE per l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto è coordinato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari dell’Università di Bologna in collaborazione con Kilowatt, Alce Nero, Life Cycle Engineering e il Comune di Cento. L’obiettivo generale di GREAT LIFE è quello di attuare un approccio innovativo e integrato, dalle colture ai test di mercato, per far fronte agli effetti dei cambiamenti climatici sulle attività agricole della Pianura Padana (Emilia- Romagna) e dell’Italia nel suo complesso. Il progetto si propone di dimostrare come attraverso la sostituzione di colture estremamente impattanti e sensibili al cambiamento del clima (mais) con colture resilienti (sorgo e miglio) prodotte con tecniche sostenibili, sia possibile ridurre i consumi idrici, sostenere il reddito degli agricoltori, aumentare la biodiversità e l’accesso a cibi sani e salutari. Le attività sperimentali saranno condotte in 3 aziende agricole situate in Emilia-Romagna e costituiranno un modello di agricoltura resiliente esportabile e replicabile a livello regionale, nazionale ed europeo. Il progetto coinvolgerà una grande comunità di soggetti per promuovere la consapevolezza del contributo che le scelte alimentari possono avere sull’ambiente, sulla salute e sull’economia. Favorirà inoltre l’introduzione del “fattore resilienza” all’interno dei criteri pubblici che regolano le politiche di Green Public Procurement (GPP) e gli acquisti delle mense pubbliche. www.great-life.eu

BEWARE – BEtter Water Management for Advancing Resilient Communities in Europe

Il progetto BEWARE (BEtter Water Management for Advancing Resilient Communities in Europe), co-finanziato dal Programma LIFE dell’Unione Europea, mira a realizzare una strategia di adattamento al cambiamento climatico e al rischio di alluvioni e allagamenti in aree urbane e rurali, attraverso il coinvolgimento attivo delle comunità locali.

A questo fine, il progetto intende:

  • Realizzare misure di ritenzione naturale delle acque (Natural Water Retention Measures – NWRMs) con valore tecnico e dimostrativo, per la messa in sicurezza idraulica e la buona gestione della risorsa idrica in aree urbane e agricole;
  • Attivare un processo partecipato per individuare piani e azioni condivisi dai principali stakeholders per il miglioramento della sicurezza e resilienza idraulica del territorio;
  • Creare un quadro normativo e una competenza tecnica favorevole alla diffusione capillare delle NWRMs;
  • Promuovere la diffusione delle iniziative proposte, per diventare un modello virtuoso applicabile in altri Comuni italiani ed europei.
  • Proporre attività di informazione e sensibilizzazione per promuovere una cultura ambientale e coinvolgere i singoli individui alla riduzione del rischio di alluvioni e allagamenti;

Sito Web: www.lifebeware.eu

LIFE CHIMERA – CHIckens Manure Exploitation and RevAluation – GA n. LIFE15 ENV/IT/000631

Il progetto LIFE CHIMERA – CHIckens Manure Exploitation and RevAluation – finanziato dall’Unione Europea (GA n. LIFE15 ENV/IT/000631), è rivoluzionare il processo di smaltimento della pollina, il letame derivante dall’allevamento avicolo. Questa sostanza richiede delle opportune pratiche di gestione per ottimizzarne il potere nutritivo e, al contempo, ridurne l’impatto ambientale, considerando il potere inquinante. CHIMERA intende eliminare le fasi di stoccaggio e trasporto: la pollina viene trasformata in fertilizzante in un impianto di limitate dimensioni, che può funzionare a ciclo continuo presso l’allevamento avicolo. Il focus tecnologico è nel bruciatore (due brevetti registrati), che permette un trattamento dei fumi più efficiente. Il sottoprodotto della combustione è costituito dalle ceneri e dal calore generato durante il processo di trasformazione, che può essere utilizzato per produrre energia termica ed elettrica per l’allevamento. CHIMERA è stato ideato dalla società 3P Engineering con sede a Chiaravalle (AN) e ha come partner l’azienda avicola Renders & Renders, in Olanda. www.life-chimera.eu/it/

RESTIAMO CON I PIEDI PER TERRA.
FERMIAMO IL CONSUMO DI SUOLO.